Cooperazione bilaterale

Principi chiave

L'obiettivo cardine del Processo di Bologna è quello di far convergere i sistemi nazionali di istruzione superiore dei Paesi europei verso un sistema comune più trasparente caratterizzato da una architettura basata su tre cicli (corrispondenti ai livelli bachelor, master e research doctorate). L'impegno preso dai Governi per implementare il Processo di Bologna è basato su principi chiave comuni che intendono facilitare la costruzione dello Spazio europeo dell'istruzione superiore e della ricerca, anche alla luce degli obiettivi definiti dai Consigli Europei di Lisbona (2000) e Barcellona (2002).

TRE CICLI
La strutturazione dei sistemi nazionali di educazione superiore in tre cicli, che diano accesso a vari livelli di titoli di semplice leggibilità e comparabilità: gli Stati si impegnano ad elaborare un quadro nazionale di riferimento per tutti i titoli dei loro sistemi di istruzione superiore (national framework for qualifications) ed un quadro generale di riferimento per tutti i titoli esistenti nell'ambito dello Spazio europeo dell'istruzione superiore (overarching framework for qualifications) entro il 2010. Strumento utile all'aumento della trasparenza internazionale e alla facilitazione dei riconoscimenti dei titoli è l'introduzione del Diploma Supplement (a partire dal 2005)

CREDITI
L'adozione di un sistema europeo di crediti: il sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti ECTS è un sistema incentrato sullo studente e basato sul carico di lavoro richiesto a questo ultimo per raggiungere gli obiettivi di un corso di studio, obiettivi preferibilmente espressi in termini di risultati dell'apprendimento e di competenze da acquisire.

DIMENSIONE EUROPEA
La promozione della dimensione europea dei percorsi formativi: attraverso l'elaborazione e l'attivazione di nuovi moduli, corsi e curricula di primo, secondo e terzo ciclo con contenuto, orientamento e organizzazione di carattere europeo, e la rimozione degli ostacoli legali alla creazione e al riconoscimento di titoli congiunti.

FORMAZIONE E RICERCA 
L'integrazione delle due dimensioni della formazione e della ricerca quali pilastri della società basata sulla conoscenza; il livello di dottorato è incluso come terzo ciclo nel processo di Bologna sottolineando così l'importanza della ricerca, della formazione alla ricerca nel mantenimento e nello sviluppo della qualità, della competitività e dell'attrattiva dell'istruzione superiore europea. L'avanzamento del sapere attraverso uno studio di ricerca originale costituisce il cardine della formazione dottorale.

MOBILITA'
La promozione della mobilità di studenti, docenti e ricercatori: è uno degli obiettivi chiave della costruzione dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore, da realizzare attraverso la rimozione di ostacoli alla mobilità (anche per quanto riguarda il rilascio dei visti e dei permessi di lavoro) e l'attivazione di meccanismi di trasferibilità di borse di studio e prestiti nazionali.

FORMAZIONE CONTINUA
Lo sviluppo della formazione continua e ricorrente: sempre più considerata come parte integrante delle attività dell'istruzione superiore, necessita di meccanismi condivisi che favoriscano anche il riconoscimento della formazione precedente (prior learning) e della formazione non convenzionale (non-formal and informal).

IL RICONOSCIMENTO 
Il riconoscimento dei titoli e dei periodi di studio: ad oggi 36 Paesi sui 45 implicati nel processo di Bologna hanno ratificato la Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli; tuttavia è auspicabile un impegno ulteriore affinché tutti i principi della Convenzione siano recepiti in modo adeguato nelle legislazioni nazionali.

QUALITA'
Lo sviluppo di processi di assicurazione della qualità a livello istituzionale, nazionale ed europeo, elaborati su criteri e metodi ampiamente condivisi. Conformemente alla loro autonomia e ai sistemi nazionali per la qualità, le istituzioni di istruzione superiore, in quanto responsabili principali della qualità delle loro attività, sono impegnate ad introdurre meccanismi diretti alla diffusione di una cultura interna della qualità consona ai propri obbiettivi e alle proprie missioni istituzionali. I Paesi europei si sono impegnati a condividere standard e linee guida, anche per la costituzione delle agenzie nazionali di garanzia della qualità, in una prospettiva di cooperazione internazionale.

DIMENSIONE SOCIALE
Il potenziamento della dimensione sociale dell'istruzione superiore intesa come bene pubblico e quale mezzo di rafforzamento della coesione sociale e di riduzione delle disparità sociali e di genere, sia a livello nazionale che europeo.

STUDENTI 
La partecipazione attiva degli studenti al processo di Bologna, con un coinvolgimento continuo delle associazioni studentesche nelle attività europee e con l'adozione di normative nazionali che garantiscano la partecipazione studentesca agli organi di governo delle istituzioni di istruzione superiore.

ATTRATTIVITA'
Il miglioramento dell'attrattività e dell'apertura dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore verso l'esterno, attraverso l'estensione dei programmi di borse di studio per gli studenti provenienti da Paesi terzi, il rafforzamento degli scambi transnazionali basati sulla qualità accademica ed i valori accademici, il miglioramento della comprensione del Processo di Bologna in altri Continenti e la condivisione dell'esperienza acquisita nei processi di riforma con le altre Regioni.

Log in