Bellotti Roberto - Rettore Università di Bari Aldo Moro
- Published in Rettori
- font size decrease font size increase font size
- Ateneo: Bari Aldo Moro
- Scad.: 30 settembre 2031
- Ord.: Fisica Applicata
- Nata/o: Bari il 06/09/1963
- Sede: P.zza Umberto I, s/n 70121 Bari
- Tel.: Tel. 080.5714200
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Web: web di ateneo
2025 - 2031 Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
2018 - 2025 Direttore del Dipartimento Interuniversitario di Fisica
2015 – 2018 Vice Direttore del Dipartimento Interuniversitario di Fisica
da 2017 Professore Ordinario nel settore FIS/07 Fisica Applicata
1999 – 2017 Professore Associato nel settore FIS/01 Fisica Sperimentale
1992 - 1998 Ricercatore nel settore FIS/01 Fisica Sperimentale
Ho maturato competenze specifiche in svariati settori della ricerca scientifica di base ed applicata, nella ricerca industriale e nelle sviluppo sperimentale, nel settore della Fisica e delle discipline collegate, in
particolare nella modellazione dei sistemi complessi e l’analisi di segnali ed immagini con tecniche di machine learning ed intelligenza artificiale. Nel settore della ricerca nella Fisica di base ho partecipato a due tra i più importanti esperimenti di Fisica del Raggi Cosmici nel periodo 1987 - 2015. Entrambi hanno portato ad un avanzamento delle conoscenze del settore e in entrambi ho potuto maturare esperienze importanti di crescita professionale, gestionale ed organizzativa.
In particolare: 1987-2004: ho partecipato all’esperimento internazionale di fisica delle astro-particelle MACRO, presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Il mio contributo più rilevante è stato la progettazione del sistema elettronico di acquisizione dati (trigger) di muoni del rivelatore MACRO. Dal 1992: sono membro delle collaborazioni internazionali Wizard e Pamela, formate da Università, Enti di
Ricerca ed Agenzie Spaziali italiane (ASI), statunitensi (NASA), russe, tedesche e svedesi. Ho partecipato agli esperimenti di misura di raggi cosmici condotte con rivelatori di particelle trasportati da palloni (USA) o satellite (Russia) al sommo o fuori dall’atmosfera.
Parallelamente ho avviato ex novo nel 1999 l’attività di Fisica Medica e applicazioni di AI in Sanità nell’Università di Bari attraverso Progetti e Finanziamenti di cui sono responsabile. Attualmente il gruppo di
ricerca da me coordinato è riconosciuto a livello internazionale, sia per l’impatto delle ricerche nel settore delle malattie neurodegenerative, sia per i risultati di assoluta eccellenza ottenuti in importanti competizioni internazionali.
L’attività di ricerca si è ulteriormente evoluta in direzione della complex network analysis, anche in collaborazione con il Dipatimento di Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite. Partecipo, come esperto,
alle attività di ricerca e analisi dati riportate nel documento UN E-Government Survey, sin dal 2012.
====
CV completo