Liborio Stuppia - Rettore G. d'Annunzio di Chieti-Pescara

Super User

Super User

Resoconto del 15 gennaio 2025

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:
Accordo con Consip: È stato chiuso un accordo con Consip per il ramo Consip Ricerca. A febbraio ci sarà un momento formale di firma con l'amministratore delegato di Consip. 
Giornata della Memoria: Verrà inviata una mail per raccoglie-re informazioni sugli eventi organizzati dagli atenei in occasione della Giornata della Memoria. 
Situazione Medio Oriente: La Presidente ha parlato della situazione a Gaza e ha chiesto ai colleghi di collaborare per formulare proposte per favorire il ripristino della comunità accademica palestinese. 
Punti organico: La Presidente informa che la norma che pro-roga i punti organico annualmente non è stata invece inserita quest'anno, il che rappresenta un problema significativo per gli Atenei. CRUI e Codau stanno collaborando per stilare una nota per richiedere l'inserimento della norma da sottoporre al MUR. La Presidente menziona anche che la finanziaria 2025 prevede un blocco del turnover al 75%, con eccezione per i ricercatori, e sta cercando di ottenere un'interpretazione migliorativa della norma.
FFO (Fondo di Funzionamento Ordinario): La Presidente riferisce in merito alla ristrutturazione del fondo di funzionamento ordinario, propone di svincolare risorse come la Pro3, che ammonta a circa 65 milioni di euro l'anno, e i 50 milioni della ricerca e della lotta alle ineguaglianze.
Aumento della quota Reclutamento: La Presidente propone di aumentare al 30% la quota del reclutamento nella quota premiale, spiegando che un reclutamento biennale o triennale sarebbe auspicabile.
Tavolo 240: La Presidente riferisce che il tavolo 240 si concentra sulla sostenibilità del sistema e dei singoli atenei, pro-ponendo una ristrutturazione del FFO per renderlo più snello e autonomo. Evidenzia la necessità di ridefinire l'80% del FFO e di svincolare risorse per migliorare l'autonomia e la responsabilità degli atenei.
Dipartimenti di eccellenza: La Presidente discute la possibilità di ridefinire gli obiettivi e il budget dei dipartimenti di eccellenza, suggerendo di considerare azioni di ricerca interateneo invece di concentrarsi solo sui singoli dipartimenti.  Propone di mantenere i fondi destinati ai dipartimenti di eccellenza, ma di utilizzarli per finanziare progetti di ricerca che coinvolgano più atenei, promuovendo così una maggiore collaborazione tra le università. 
 
il Vicepresidente Bonini sottolinea che le università non statali affrontano problemi simili a quelli delle università statali, in particolare riguardo alla no tax area. Sottolinea che queste università hanno un problema di mancato ristoro delle borse regionali, che vengono date agli studenti e che quindi non pagano le tasse. Questo problema sta raggiungendo cifre significative per tutti gli atenei non statali.
Giornata dell’Università: La Presidente Iannantuoni riferisce che si terrà il 20 marzo e quest'anno sarà organizzata in collaborazione con l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), il cui Presidente è Gaetano Manfredi. Il tema principale sarà l'impatto delle università sui territori e sulle città. L'obiettivo è far comprendere come la crescita economica, sociale e culturale dei territori sia strettamente legata alla presenza delle università. La Presidente ha invitato tutti i Rettori a organizzare eventi locali con i propri sindaci per celebrare questa giornata e ha chiesto la collaborazione di chiunque voglia dare una mano nell'organizzazione.
 
Presentazione VQR: intervento del Prof. Antonio Felice Uricchio, Presidente ANVUR
La Presidente dà la parola al Presidente dell’ANVUR, Prof. Uricchio e alla Prof.ssa Celletti, delegata alla VQR, per illustrare la nuova VQR. 
La Presidente Iannantuoni sottolinea l'importanza della VQR e il suo impatto sui bilanci degli atenei. Esprime la necessità di conoscere le regole prima di iniziare il conferimento dei prodotti. Insiste che il ministero deve prendere decisioni sui pesi e le regole della VQR prima che il conferimento dei prodotti sia completato, per garantire una va-lutazione equa e trasparente.
 
Aggiornamento attività delle Commissioni
Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a: 
Didattica: La prima fase della trasmigrazione delle classi dal vecchio sistema 270 al nuovo è stata completata con successo, con pochi corsi rinviati alla seconda fase. 
Presentazione dei nuovi corsi: ricorda che è arrivata una nota dal MUR che conferma la possibilità di presentare la documentazione per la valutazione di ANVUR con un certo margine di tempo. 
Didacta: si sta definendo il programma per Didacta e i partecipanti saranno contattati per la logistica. 

Commissione Medicina. La Rettrice Polimeni sottolinea la preoccupazione sulla sostenibilità del “semestre filtro” del nuovo sistema di accesso a Medicina e l'importanza di iniziare il più presto possibile, come indicato nel documento già sottoposto al MUR dalla Crui. Inoltre, evidenzia la necessità di una rivisitazione degli ordinamenti per rendere attuabile il percorso per il prossimo anno accademico. 
 
Commissione Biblioteche. La Presidente informa che il Rettore Romanino invierà ai delegati delle biblioteche un aggiornamento sull'accordo con l'Associazione Italiana Editori (AIE). Ha sottolineato l'importanza di essere cauti con gli abbonamenti alle riviste elettroniche, dato che il sistema universitario spende quasi 200 milioni di euro all'anno per questi abbonamenti. 
 
Commissione Relazioni Internazionali. La Rettrice Lippiello riferisce che:
gli studenti turchi e iraniani hanno difficoltà a venire presso gli atenei italiani. Il tema è ora al tavolo del MAECI, che è competente per la gestione di queste situazioni. 
È in programma una missione in Etiopia verso fine mese, il 26-27 gennaio. C'è un bando del MUR su "Capacity building with Africa" che si concentra sull'Etiopia. 
Entro gennaio si terrà un evento informativo per gli atenei sul-le procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti internazionali, con rappresentanti del MUR, MAECI, Cimea e Crui.
È previsto un incontro Crui sulle università europee, con temi come il "legal status" e l'"European Degree". Si propone di far-lo a marzo. 
Per quanto riguarda Expo Osaka, il 28 maggio ci sarà un in-contro bilaterale tra i rettori giapponesi e italiani. Lo spazio è limitato a 80 persone, quindi si selezioneranno i partecipanti. Il 29 maggio si terrà il forum dei rettori, che potrebbe svolgersi a Osaka in uno spazio neutro o presso un'università. Si prevede di discutere temi come il PNRR, con sessioni parallele dedicate alle scienze e alle scienze sociali, studi umanistici e beni culturali.
Read more...

Resoconto del 18 dicembre 2024

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:
- Fabbisogno: La Presidente discute il tema del fabbisogno, spiegando che il MEF ha fornito i numeri al 30 novembre e che a breve dovrebbero arrivare quelli al 15 dicembre. Sottolinea l'importanza di non sforare il tetto di spesa per evitare penalizzazioni future. 
CONSIP: La Presidente annuncia la conclusione dell'accordo con Consip per gli acquisti di beni e servizi per la ricerca. Questo accordo mira a sollevare gli atenei dalle procedure burocratiche legate agli acquisti, soprattutto per quelli statali, ma anche per quelli non statali quando riguardano accordi con atenei statali. L'accordo è stato coordinato dal Rettore Priolo e coinvolge vari settori come chimica, fisica, scienze della vita e ingegneria. Gli atenei non sono obbligati a utilizzare Consip, ma è fortemente consigliato per risparmiare tempo e denaro. 
 
L'acquisto tramite Consip non richiede la nomina di un RUP interno, semplificando ulteriormente il processo. L'accordo permette di acquistare beni a prezzi competitivi e con tempistiche più rapide, beneficiando dell'acquisto in grande quantità come sistema universitario. 
 
La Presidente sottolinea l'importanza di questo accordo per migliorare l'efficienza degli acquisti, soprattutto in relazione alla spesa e rendicontazione del PNRR. L'accordo sarà operativo dal prossimo anno, con una riunione prevista per spiegare i dettagli ai prorettori alla ricerca. 
 
Osaka 2025: La Presidente informa che la CRUI avrà uno spazio gratuito nel Padiglione Italia a Osaka, ottenuto grazie alle esperienze precedenti con Dubai. Sottolinea l'importanza di iniziare a discutere con i prorettori all'internazionalizzazione su cosa mostrare del sistema universitario italiano in questo spazio. Le date confermate per l'evento di presentazione del sistema universitario italiano sono dal 28 al 30 maggio. La Presidente invita i colleghi a segnalare la loro partecipazione e a iniziare a pianificare la visita, includendo un elenco delle università giapponesi con cui intendono avviare una collabo-razione. La Presidente conclude dicendo che inviteranno potenziali stakeholders internazionali alla presentazione del sistema universitario italiano. 
Visti: La Presidente segnala un problema significativo con i vi-sti, con molti studenti bloccati in paesi come l'Iran. È in atto una collaborazione con il MUR e il Ministero degli Interni per risolvere le lungaggini burocratiche nelle ambasciate italiane in alcuni paesi. 
Ranking: La Presidente informa che il MUR ha aperto un tavolo sui ranking con l'obiettivo di migliorare il posiziona-mento del sistema universitario italiano nei ranking internazionali. Sottolinea che il tema è delicato e invita i colleghi ad affiancare la Rettrice Lippiello in questo tavolo.
Finanziaria: La Presidente informa che la Crui ha presentato una nota formale alla Commissione Bilancio del Senato e della Camera, esprimendo preoccupazione per il blocco del turno-ver al 75% previsto per le pubbliche amministrazioni, inclusi gli atenei. La Crui chiede l'eliminazione del blocco del turnover, sottolineando l'importanza di garantire la crescita del personale, soprattutto per i giovani ricercatori assunti grazie al Next Generation EU. Se il blocco del turnover dovesse rimanere, la Crui chiede di non restituire il 25% del Delta all'erario. La Crui ha chiesto l'inserimento della copertura dell'Istat nella finanzia-ria, per adeguare i salari del personale docente. La Presidente ribadisce che l'università vuole essere un motore di crescita per il paese e i problemi di bilancio non sono da attribuire a una gestione inefficiente da parte degli atenei.

La Presidente conclude che è importante sottolineare che gli avanzi di bilancio degli atenei sono risorse vincolate e non possono essere utilizzate per coprire i costi del personale.
 
Aggiornamento attività delle Commissioni
Commissione Politiche di Genere: La Rettrice Spatari riferisce in merito a: 
Bilancio di genere: Per il 2025, il bilancio di genere sarà reinserito nel FFO, ma non come on/off; sarà necessario declinarne il valore intrinseco. 
Fondi 2023: Le risorse del 2023 saranno ripartite rapidamente in seguito a una valutazione da parte dei Rettori. 
 
Commissione Edilizia Universitaria: Il Rettore Svelto riferisce in merito a:
Normativa antincendio: Durante l'estate, si è tenuto un incontro con il MUR e il Ministero dell'Interno per discutere delle scadenze del 2024 per l'adeguamento alla normativa antincendio. Si è convenuto di adeguarsi alle parti economicamente più affrontabili della normativa e di chiedere una proroga di almeno due anni per le parti più significative. Da settembre, sono seguite rassicurazioni dal MUR riguardo alla suddetta proroga. Un emendamento è stato scritto per essere incluso nel Milleproroghe. La preoccupazione è alta poiché l'ultimissima possibilità è l'adeguamento entro il 31 dicembre 2024, stando al decreto del 2022 del governo Draghi. 
 
La Presidente interviene e riferisce che sono state fatte continue pressioni per risolvere la questione della normativa antincendio. Il comando generale dei vigili del fuoco è concorde con la necessità di una proroga, il che è positivo. 
 
Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce che nel pomeriggio ci sarà una riunione dei delegati alla didattica e dei referenti per Didacta. Si discuterà dell'organizzazione di Didacta e del programma, che sarà seguito da Alberto Fichera, delegato alla didattica di Catania.  Verranno esaminati i punti e le possibili modifiche all'Erasmus Italiano.  La nota MUR sull'offerta formativa è in fase di bozza avanzata. 
 
Commissione Medicina. La Rettrice Polimeni riferisce che il 20 dicembre ci sarà una convocazione plenaria della commissione coordinata da Andrea Lenzi, che informerà il gruppo consultivo sulle attività svolte. 
 
Commissione Sport: Il Rettore Oliviero riferisce che la settimana scorsa il vicecapo dell'Ufficio legislativo del MUR ha richiesto dati sugli atenei che hanno implementato attività sul modello della dual career. 
È stato presentato un decreto di concerto con il Ministro dello Sport relativo alle tematiche della dual career, ma la Crui non ha ricevuto il testo formalmente né è stato chiesto un parere.  Nonostante non siano stati invitati alla presentazione ufficiale, la Crui ha inviato i dati richiesti come segno di collaborazione.  È stata chiesta la cortesia di avere i rappresentanti del Ministero come ospiti all'inizio del nuovo anno per presentare il decreto alle università. 
 
Commissione Cooperazione Internazionale: Il Rettore Oliviero riferisce che si sta lavorando per condividere regole di ingaggio con il Consolato Generale a Gerusalemme per rendere più fluido il processo di ottenimento dei visti. 
 
Un elenco delle borse di studio disponibili sarà trasmesso al Conso-lato Generale. Gli atenei sono invitati a comunicare la loro disponibilità di borse di studio.  
Si sta valutando, inoltre, la partecipazione alla ricostruzione della città di Odessa, in collaborazione con l'Università di Genova e l'Università di Perugia.
Read more...

Resoconto del 21 novembre 2024

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:
- Evento Didattica innovativa: la Presidente Iannantuoni dà la parola alla Rettrice Mapelli, la quale informa che domani, 22 novembre, si terrà il secondo evento dedicato alla didattica innovativa - il primo a Palermo - sottolineando che l'evento sarà disponibile anche in streaming. La Rettrice evidenzia che l'evento coinvolgerà principalmente le università del nord-est. 
La Presidente infine informa che il prossimo evento si terrà a Macerata, e che altri eventi saranno organizzati in diverse regioni per rafforzare il legame con il territorio e le scuole.
- Giornata dell’Università: la Presidente ricorda che Il 20 marzo è la giornata dell'università, un evento importante per il sistema universitario. Lo scorso anno ha avuto un grande impatto mediatico con migliaia di articoli di giornale. Per quest'anno si sta valutando un evento di lancio centrale, possibilmente con la partecipazione del Presidente Mattarella, in un luogo istituzionale. Si sta considerando se scegliere un tema specifico per l'evento o mantenere un approccio più libero come l'anno scorso. Il Rettore Pollice aiuterà nell'organizzazione dell'evento. L'obiettivo è creare un evento che rappresenti l'intero sistema universitario e che possa avere un forte impatto mediatico e istituzionale.
- Adesione ai Musei Universitari Statali: La Presidente riferisce che alcuni atenei hanno completato il processo di adesione ai musei universitari statali e al sistema museale nazionale, ma molti altri manca-no ancora.

È stata inviata una comunicazione per ricordare agli atenei di completare l'adesione prima della scadenza della deadline.
 
Intervento del Prof. Paolo Bouquet, Presidente di Unisport Italia
Il Prof. Bouquet parla dell'importanza dello sport nelle università italiane, evidenziando come negli ultimi 10 anni sia in atto un rapporto sempre più stretto tra sport e università. Presenta la rete "Uni-Sport Italia", nata nel 2018 come rete informale per condividere esperienze e progetti tra i delegati sportivi delle università. Spiega l'organizzazione della rete, che include un'Assemblea generale e un comitato di coordinamento, con rappresentanti eletti ogni tre anni. Sottolinea che la rete non è sovrapposta alla Federazione degli sport universitari (Federicus), ma è complementare, e spiega come lo sport possa aggiungere valore agli atenei se integrato con le missioni di base delle università. Menziona vari temi importanti come la promozione di stili di vita attivi, il supporto agli studenti atleti, le opportunità di networking, la ricerca e la terza missione, inclusi inclusione, equità e diversità. Parla delle convenzioni e protocolli sviluppati con molte istituzioni e delle iniziative organizzate durante il Covid, come i "caffè di uni-sport Italia".
 
Aggiornamento attività delle Commissioni
Commissione Relazioni Internazionali. La Rettrice Lippiello riferisce in merito a: 
Missione in Giappone: la Rettrice riferisce sulla missione conoscitiva in Giappone, evidenziando l'importanza di promuovere il sistema universitario italiano in Giappone e la possibilità di istituire dottorati congiunti che coinvolgano imprese italiane e giapponesi. Menziona anche l'uso del padiglione Expo 2025 come hub per le università italiane. 
Missione in Uzbekistan: la Rettrice informa sulla prossima missione in Uzbekistan, che ha l'obiettivo di rafforzare le collaborazioni esistenti e esplorare nuove opportunità di cooperazione. 
Collaborazione con il Kazakistan: prevista una collaborazione imminente con il Kazakistan, con una riunione pianificata per discutere i dettagli. 
Settimana Italo-Cinese della Scienza, Tecnologia e Innovazione: la Rettrice riferisce sulla partecipazione italiana alla Setti-mana Italo-Cinese, sottolineando l'importanza di questa iniziativa per le relazioni bilaterali nel campo della ricerca e dell'innovazione. 
Aggiornamenti dal MUR: la Rettrice riferisce che vi sono aggiornamenti su vari bandi e iniziative del MUR, tra cui il finanziamento per le alleanze europee e la strategia per l'internazionalizzazione del sistema italiano della formazione superiore.
 
Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a: 
- Didacta: la partecipazione a Didacta dell'anno scorso ha avuto un buon successo, nonostante alcune criticità. È stata inviata una richiesta di partecipazione per quest'anno, con una manifestazione di interesse a tutti gli atenei. 
 
Commissione Ricerca: Il Rettore Priolo riferisce su: 
- Libro Verde MIMIT: il Ministro Urso ha inviato una nota riguardante una consultazione aperta per la nuova strategia italiana di politica industriale. La Crui è uno degli stakeholder coinvolti in questa consultazione. La consultazione si terrà online il 10 dicembre e invita i Rettori a partecipare.
- Dottorato di ricerca: il Rettore annuncia che il 26 novembre ci sarà una giornata dedicata al dottorato di ricerca presso la Crui. Saranno presenti rappresentanti di Anvur e del Ministero. Il rettore invita quindi i delegati al dottorato a partecipare, sia in presenza che in remoto. La giornata sarà un'occasione per discutere del futuro dei dottorati di interesse nazionale e dei dottorati innovativi. 
 
Commissione Medicina. La Rettrice Polimeni riferisce in merito a: 
- Istituzione del Gruppo di Lavoro al MUR per lo svolgimento di attività di supporto al Ministro per analisi, studio ed elaborazione di proposte di revisione, in attuazione della delega legislativa, dell’accesso e della formazione nei corsi di studio di area di Scienze della Salute.
Il tavolo della salute è composto da un gruppo tecnico e un gruppo consultivo. 
Il gruppo tecnico è coordinato da Andrea Lenzi e include membri del CUN dell'area 06 e docenti di varie università italiane. 
Il gruppo consultivo include rappresentanti istituzionali come Eugenio Gaudio, la Presidente della Conferenza dei corsi di laurea in medicina e chirurgia, il Presidente del CUN, Paolo Pedone, e la stessa Rettrice in quanto coordinatrice della Commissione CRUI medicina. 
Il tavolo affronterà temi come l'accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria, e la formazione nelle professioni sanitarie. 
Il gruppo tecnico audirà altri soggetti, come la Conferenza delle professioni sanitarie, per raccogliere input e migliorare la formazione in queste aree. 

La Rettrice sottolinea l'importanza di mantenere la qualità dell'offerta formativa e l'accreditamento europeo dei corsi di medicina e veterinaria. Il tavolo lavorerà per garantire la sostenibilità e la qualità della formazione, tenendo conto delle aspettative politiche e delle necessità del sistema sanitario. 
 
Commissione Formazione Insegnanti: il Rettore Fiorucci riferisce su:
- Apertura banche dati offerta formativa formazione insegnanti. 
 
Commissione Bilancio: La Rettrice Ramaciotti riferisce in merito agli esiti del Gruppo di Lavoro della Sotto commissione FFO: 
-  le proposte di revisione del FFO, tra cui l'esclusione delle borse di specializzazione dal calcolo del fabbisogno, la modifica del metodo di calcolo della contribuzione studentesca e l'esclusione degli RTDA dal costo del personale, verranno inviate all’Assemblea
Read more...

Resoconto del 17 ottobre 2024

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:
- Eventi: La Presidente riferisce sull'evento recente a Palermo, 9 ottobre, ringraziando i colleghi siciliani per l'accoglienza e sottolineando il successo dell'evento. Evidenzia l'importanza di comunicare l'innovazione presente nelle università e di far conoscere le modalità didattiche innovative scoperte in Sicilia. Annuncia i prossimi eventi de-dicati alla Didattica innovativa a Padova il 22 novembre e a Macerata il 4 febbraio. Ulteriori eventi sono in programma in Campania e a Bergamo. In itinere anche l'organizzazione di un evento di orientamento a Napoli, 6 novembre.
- CONSIP: La Presidente riferisce dell’avvio di una interlocuzione con Consip, con l'obiettivo di aprire una sezione dedicata alla ricerca. L'accordo tra CRUI e Consip è in fase di conclusione e inizierà con un progetto pilota che include una decina di oggetti standard come gas e cappe chimiche. Gli atenei potranno richiedere questi beni di-rettamente a Consip, riducendo la burocrazia e i tempi di acquisto, oltre a ottenere prezzi più bassi grazie agli acquisti centralizzati. L'accordo dovrebbe essere finalizzato entro fine anno, con l'inclusione nel piano industriale di Consip previsto per il 1° dicembre. Una lista dettagliata degli oggetti sarà condivisa con i delegati alla ricerca degli atenei per confermare le necessità specifiche. 
- FFO: La Presidente spiega che non ci sono novità rispetto a quanto fatto a luglio, ma ora si ha una migliore contezza delle risorse disponibili. Propone di escludere gli stipendi degli specializzandi di medicina dal calcolo del fabbisogno. Questo rappresenterebbe una soluzione per tutti gli atenei, poiché a livello nazionale si tratta di circa 200 milioni di euro. La prima interlocuzione con il MEF è positiva e si spera di ottenere questa modifica per risolvere il problema del fabbisogno. L’obiettivo è ottenere risorse per gli scatti (150 milioni di euro) o per il 4,8% dell'ISTAT. La Presidente sottolinea che il Ministro Ber-nini è al fianco della Crui in questa interlocuzione con il MEF. 
- Accesso a Medicina: La Presidente sottolinea che senza risorse adeguate, non è possibile accogliere 60.000 studenti nel primo semestre di qualsiasi anno accademico. Evidenzia l'importanza dell'accreditamento europeo per medicina, che prevede limiti sulla didattica da remoto. Questo potrebbe impedire l'inserimento delle telematiche nel primo semestre. La Presidente informa che sta interloquendo con i capigruppo sia del centrodestra che del centrosinistra, i quali assi-curano che non ci saranno telematiche nel primo semestre, ma una piattaforma da remoto gestita dalla CRUI. Infine, ricorda che la CRUI aveva presentato una proposta che prevedeva l'inizio della formazione medica dall'ultimo anno delle superiori ai primi due mesi dell'università, come compromesso.

Aggiornamento attività delle Commissioni
Commissione Relazioni Internazionali. La Rettrice Lippiello riferisce in merito a: 
- Missione Crui in Cina: La missione si terrà dall'8 al 10 novembre, con 18 università italiane partecipanti. Il giorno principale sarà il 9 novembre, con un forum di Rettori italiani e cinesi, preparatorio al fo-rum del 2025. 
- Settimana della scienza Italo-cinese: Si svolgerà dal 23 al 27 novembre, con una bilaterale tra i ministri della ricerca di Italia e Cina a Napoli il 27 novembre. 
- Collaborazione con l'Uzbekistan: Il Rettore Ubertini ha inviato un bando per la collaborazione tra università italiane e uzbeke, con finanziamenti da entrambi i ministeri. 
- Programma di borse di studio per studenti libici: Il Maeci ha avviato un programma per supportare studenti libici a frequentare corsi universitari in Italia, partendo dall'apprendimento dell'italiano. Tuttavia, ci sono preoccupazioni sulla preparazione degli studenti per corsi come medicina e ingegneria.
- Prossima riunione della Commissione: 30 ottobre ore 11.

Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a: 
- Esiti riunione del 2 ottobre: coinvolti i delegati della didattica e alcuni amministrativi per discutere la transizione delle classi con i decreti 1648 e 1649. Il CUN ha fornito una nota con i passaggi della procedura semplificata, che dovrebbe concludersi entro il 28 novembre.
La procedura semplificata prevede che gli atenei adeguino solo le tabelle se le parti testuali dell'ordinamento sono conformi ai decreti.
Se le modifiche sono più sostanziali, si procederà con una modifica ordinaria a gennaio. Gli esiti della procedura semplificata possono essere l'approvazione o la riformulazione quadro.
- L'Erasmus italiano ha firmato 600 convenzioni e 480 studenti sono stati ritenuti idonei. 

Commissione Ricerca. Il Rettore Priolo riferisce che: 
- Borse di Dottorato: Il Rettore aggiorna l’Assemblea sull'assegnazione delle borse aggiuntive, con 629-630 borse distribuite. Ha espresso preoccupazione per i tempi stretti e la mancanza di chiarezza nel-la distribuzione delle borse, promettendo di continuare a insistere per una maggiore flessibilità.
- Riunione del 26 novembre: Il Rettore annuncia una riunione il 26 novembre per fare il punto sui dottorati, invitando anche i coordinatori per una riflessione generale sui Dottorati. 
- Sicurezza nella Ricerca: tutti gli atenei hanno compilato il questionario sulla sicurezza nella ricerca e che ci saranno riunioni per discutere i risultati e le azioni future.

Il Rettore manifesta preoccupazioni per il futuro dei Dottorati e sottolinea la necessità di misure per evitare che il post-PNRR sia peggiore del pre-PNRR, suggerendo cofinanziamenti permanenti per i dottorati industriali e altre misure per mantenere i numeri attuali. 

Infine, evidenzia il problema della proporzionalità tra fondi e numero di borse, suggerendo di alzare l'importo delle borse e di ricevere i fondi in base alla cifra totale piuttosto che al numero di borse.
Intervento del Rettore Castelli: il Rettore ha espresso preoccupazione per l'algoritmo utilizzato per la distribuzione delle borse di dottorato, definendolo non chiaro. Sottolinea l'effetto bolla creato dalle borse di dottorato del PNRR, con un aumento insostenibile del numero di dottorati. Infine, il Rettore evidenzia come l'aumento del numero di dottorandi abbia influenzato negativamente la definizione del costo standard, penalizzando gli atenei che hanno adottato una politica più oculata.

Commissione Housing universitario: il Rettore Svelto riferisce su:
- 338: ci sono 170 milioni di euro in attesa della firma del Ministro.
- Antincendio: È stato stimato che circa sei milioni di metri quadri necessitano di interventi antincendio, con un costo stimato di circa tre miliardi di euro.  La scadenza del 31 dicembre per l'adeguamento è stata considerata preoccupante e si è convenuto che deve essere spostata. È stata preparata una lettera per informare il ministro della situazione e sollecitare un'azione.
Commissione Medicina: la Rettrice Polimeni riferisce su:
-  proposta alternativa per l’accesso a medicina, che non coincide con il semestre ma si svolge immediatamente dopo l'esame di maturità. La proposta prevede di utilizzare l'esperienza dei licei a curvatura biomedica, integrando i saperi con quelli delle università. 
- Progetto PNRR: la Rettrice riferisce che tutte le università con corsi di laurea in medicina sono coinvolte in un progetto finanziato dal PNRR, che potrebbe offrire corsi gratuiti agli aspiranti studenti di medicina. La rettrice sottolinea infine l'importanza di ottenere il testo completo della proposta per poterla valutare adeguatamente e ha suggerito di riunire la commissione che ha lavorato alla proposta originale. 

Commissione Formazione Insegnanti: il Rettore Fiorucci informa sul il rischio che una parte significativa della formazione degli insegnanti venga affidata all'INPS, soprattutto per quanto riguarda il Nord Italia. 

Commissione ITS: Il Rettore Cavalieri riferisce su: 
- Evento sugli ITS: si terrà a Bergamo il 13 novembre, focalizzato principalmente sulle esperienze degli ITS in Lombardia, ma aperto anche ad altre regioni. L'evento prevede una sessione mattutina de-dicata alle opportunità e criticità della relazione tra mondo universitario e ITS. Il pomeriggio sarà dedicato all'esperienza di Bergamo in collaborazione con il mondo confindustriale. Il Rettore sottolinea l'importanza di avere un sentire comune sui patti federativi, che si stanno stipulando in questo periodo.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in