Biblioteche Didattica

Biblioteche - Didattica

Riunione 1 luglio 2019

Composizione Gruppo di Lavoro
Information Literacy per l’apprendimento permanente. Linee Guida

************

Il Gruppo di lavoro intende porsi al servizio delle biblioteche universitarie per evidenziare e divulgare le esperienze positive di ruolo attivo delle biblioteche per l'apprendimento e la didattica e per cercare di proporre soluzioni nei casi in cui le biblioteche incontrino difficoltà oggettive a svolgere tale ruolo."

"Le biblioteche accademiche sostenute nell’ultimo decennio dalle tecnologie digitali e dal consolidarsi del modello formativo ‘user centered’, sono divenute ambienti attivi di apprendimento, assumendo funzioni complesse a sostegno e integrazione della formazione superiore e della ricerca.

In linea con le politiche della UE nell’ambito dello Spazio Europeo per l’Istruzione Superiore (SEIS), la cui ossatura è costituita dal sistema delle competenze e dagli obiettivi di apprendimento, le biblioteche possono essere utilmente coinvolte nella filiera dell’organizzazione didattica, partecipando attivamente ai processi informativi, con servizi, corsi e iniziative volte a sviluppare l’information literacy degli studenti, per l’acquisizione di competenze generaliste (generic skills), trasversali alle aree disciplinari, utili per tutta la vita (long life learning).

Secondo il modello europeo, sarebbe auspicabile incardinare le attività di information literacy (IL) nei curricula dei diversi corsi di studio universitari, analogamente a quanto è accaduto per la computer literacy.

Il gruppo di lavoro ritiene che debba essere altresì affrontato il tema della ‘circolazione’ dei materiali didattici in formato elettronico (course packs,ecc.), poichè una appropriata gestione della loro produzione, acquisizione, aggregazione e diffusione, svilupperebbe ulteriormente l’apprendimento autonomo degli studenti.

L’attuale sistema di valutazione e assicurazione della qualità degli atenei (AVADL19/2012) in atto presso le università italiane, introdotto dalla legge di riforma 240/2010 e affidato all’ANVUR: (i) riconosce il valore di una didattica inclusiva volta alla costruzione sociale di competenze per la vita, anche mediante la realizzazione di un ecosistema digitale per l’apprendimento che integri le risorse informative offerte dalle biblioteche con le piattaforme elearning e gli altri sottoinsiemi informativi di ateneo (job placement, orientamento, segreterie studenti, ecc..);

ii) avvia (in forma sperimentale) il progetto TECO (TEst sulle COmpetenze) per la valutazione in uscita delle competenze di carattere generale degli studenti, al fine di verificare l’efficacia ‘esterna’ del processo formativo ad almeno un anno dalla laurea.

E’ la prima volta nel nostro paese che il sistema di valutazione universitario misura l’output e l’outcome (seppure attraverso il criteri di crossaction), oltre che le procedure e gli input. Va ricordato infatti che il susseguirsi di riforme che ha investito l’università italiana negli ultimi dieci anni non aveva apportato mutamenti sostanziali agli ordinamenti didattici e all’approccio formativo.

La definizione degli obiettivi formativi espressi nei termini dei ‘Decrittori di Dublino’ era presente nei corsi di studio per effetto della normativa di riferimento (DM270/2004; DM 16 /03/2007), ma di fatto rimaneva estranea all’organizzazione dei curricula. L’impianto didattico restava interamente ancorato all’approccio disciplinare e al modello tradizionale di trasferimento di informazioni dal docente allo studente.

Il punto è di particolare interesse poiché una serie di studi e ricerche ha messo in evidenza che le principali problematiche inerenti l’occupazione dei laureati italiani, siano essi triennali o magistrali, non sono legate alle conoscenze disciplinari, spesso più che adeguate, bensì alla carenza di competenze di carattere generale (team working, problem solving, learning to learn, ecc.), indispensabili per inserirsi nel sistema delle aziende, della produzione o dei servizi. Una delle sfide principali da affrontare anche se non la sola è dunque quella dell’employability.

Il gruppo di lavoro, in ragione di tale scenario, ha scelto di focalizzare la propria attività sul tema dell’information literacy in un’ottica sistemico-istituzionale, per suggerire agli atenei politiche volte a favorire l’integrazione curriculare della IL, intesa come innovazione nella cultura educativa."

Log in