Bari Politecnico - Bandi di concorso

Super User

Super User

Consip e CRUI per una nuova strategia di procurement

CRUI-CONSIP-ACCORDO

La CRUI e Consip hanno siglato un accordo di collaborazione per ottimizzare la spesa delle università e degli enti di ricerca, garantendo un utilizzo più razionale e sostenibile delle risorse pubbliche.

Questa sinergia nasce dalla convergenza delle rispettive finalità istituzionali, con l’obiettivo di rendere il procurement uno strumento al servizio del sistema della conoscenza. Da un lato, la CRUI che coordina le università anche nella gestione dei fabbisogni di acquisto funzionali alla didattica e alla ricerca; dall’altro, Consip, la centrale di acquisto nazionale, che nel 2024 ha gestito 28,3 miliardi di euro di acquisti delle amministrazioni pubbliche, con oltre 800.000 contratti stipulati tra 240.000 imprese e 14.000 amministrazioni.

L’accordo siglato oggi tra CRUI, rappresentata dalla Presidente Giovanna Iannantuoni, e Consip, nella persona dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale Marco Reggiani, prevede che Consip bandisca gare basate sulle reali necessità delle università, raccolte e coordinate dalla CRUI. La collaborazione permetterà di acquisire dati e fabbisogni in tempo reale, traducendoli in gare “su misura” e contratti mirati. Un approccio che non solo ottimizza la spesa, ma assicura anche una gestione innovativa, trasparente ed efficace delle risorse.

I benefici attesi sono molteplici: maggiore efficienza di sistema, ottimizzazione dell’impiego dei fondi pubblici, risparmi grazie alle economie di scala e, soprattutto, il recupero di risorse da reinvestire nella ricerca e nella formazione accademica.

Read more...

CoARA - Coalition for Advancing Research Assessment National Chapter

Si è tenuto il 19 febbraio 2025 in CRUI l’incontro di presentazione del National Chapter italiano di CoARA (Coalition for Advancing Research Assessment). Il National Chapter (https://www.coara-italia.it/), coordinato da Alma Mater Studiorum Università di Bologna e dal CNR, si colloca all’interno delle più ampie attività della Coalition, iniziativa cui aderiscono oltre 700 istituzioni, università, enti e organismi di ricerca e numerose università italiane, che ha l’obiettivo di condividere e aggiornare, in una prospettiva internazionale comune, pratiche e metodologie di valutazione della ricerca e dei ricercatori, superando i limiti di una valutazione esclusivamente basata su aspetti bibliometrici.

La riunione, coordinata dal rettore Francesco Priolo, Delegato CRUI per la Ricerca e il Dottorato, ha offerto l’occasione per presentare l’impostazione generale e le attività promosse nell’ambito del coordinamento nazionale del Capitolo italiano (cui aderiscono 53 istituzioni, di cui 39 sono università)  e illustrare alcune iniziative in corso di attuazione presso l’Università degli Studi di Padova e l’Università degli Studi di Milano.

Sono intervenuti: Francesca Di Donato, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Francesca Masini, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Matteo Millan, Università degli Studi di Padova; Monica Di Luca, Università degli Studi di Milano; Menico Rizzi, Rettore Università del Piemonte Orientale (componente del Consiglio Direttivo ANVUR e dello Steering Board CoARA fino al 2024).

Di seguito, le presentazioni dei relatori.

  • Francesca Di Donato e Francesca Masini CoARA e il Capitolo Nazionale italiano
    ​Presentazione
  • Matteo Millan L’Action Plan COARA dell’Università degli Studi di Padova 2024-2027
    Presentazione
  • Monica Di Luca L’esperienza dell’Università di Milano
    Presentazione
Read more...

“Scegli l’Università”: una campagna di Pubblicità Progresso per la promozione degli studi universitari

È on-air da sabato 15 febbraio lo spot della nuova campagna di Pubblicità Progresso dal titolo “Scegli l’Università”.

Progetto-senza-titolo-15
Da sempre al fianco del sistema universitario italiano, la Fondazione Pubblicità Progresso, grazie alla collaborazione con CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane) ha realizzato questa campagna di socialing. L’obiettivo principale è invitare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e le loro famiglie a valutare l’importanza degli studi universitari. In particolare, si intende sottolineare il valore dell’esperienza universitaria in quanto fondamentale momento di crescita personale, civile e sociale. Promuovendo, allo stesso tempo, il ruolo dell'università come luogo di apprendimento e l’importanza della laurea per accedere alle professioni emergenti e migliorare così le proprie prospettive di vita.

La campagna è stata realizzata dall’agenzia Cernuto Pizzigoni & Partners, grazie al supporto ed il coordinamento di UNA (Aziende della Comunicazione Unite) socio fondatore di Pubblicità Progresso. Per la diffusione, verranno utilizzati sia mezzi tradizionali come i canali televisivi, sia i media digitali per raggiungere congiuntamente i giovani ed i loro genitori. Saranno diffusi brevi video, contenuti digitali e materiali informativi sui social network e presso i principali istituti scolastici.

La pianificazione media, a cura di Pubblicità Progresso, prevede passaggi televisivi su Rai, Mediaset, SKY, Warner Bros. Discovery Italia e Tv di Stato di San Marino.

Il Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, Prof. Andrea Farinet, ha dichiarato che “il sistema universitario italiano è parte fondante del nostro patrimonio culturale e civile. Dalla nascita della prima Università europea, a Bologna, nel 1088, i nostri atenei hanno contribuito alla crescita educativa, valoriale e professionale dei giovani. Oggi viviamo un momento di grande disorientamento e di volatilità dei modelli culturali e pedagogici a cui i nostri ragazzi possono ispirarsi. Diventa fondamentale, pertanto, promuovere attraverso questa campagna l’Università italiana come luogo aperto di dialogo, di confronto e di visione. In fase progettuale e realizzativa abbiamo cercato di attivare gli abilitatori emotivi che fossero in grado di stimolare adeguatamente i giovani e le loro famiglie. Il principio fondante di questa campagna è il seguente: l’Università è il luogo nel quale le connessioni culturali diventano esperienze che agiscono in profondità. Nel corso del 2025, la campagna diventerà multipiattaforma, con il contributo dei nostri soci, del nostro Advisory Board e dei nostri partner per valorizzare tutte le opportunità di incontro reale e digitale con i nostri potenziali studenti. Ringrazio di cuore tutti gli organi della CRUI ed in particolare, la Presidente, Prof.ssa Giovanna Iannantuoni, per la disponibilità a dialogare in forma costruttiva per un obiettivo comune”.

Dal canto suo, la Presidente della CRUI, Prof.ssa Giovanna Iannantuoni, ha sottolineato come l’università sia “la vera culla della cittadinanza attiva e del vivere democratico. Navigare attraverso le molteplici versioni della realtà che la nostra epoca mette a disposizione di chiunque possieda un dispositivo mobile non è un compito facile. E l’intelligenza artificiale promette di rendere il compito sempre più complicato, facendo della verosimiglianza il grande tema del futuro. L’unico modo che abbiamo per immaginare generazioni future capaci di distinguere il vero dal falso è allenarle ad esercitare il pensiero critico. E la palestra in cui questo avviene si chiama università. L’obiettivo che ci siamo posti con la Fondazione Pubblicità Progresso nell’immaginare questa campagna è stato fin dall’inizio quello di raggiungere le famiglie, le studentesse e gli studenti che non penserebbero all’università come luogo in cui proseguire gli studi, che la considerano fuori dalla loro portata. A loro intendiamo dire che l’università rappresenta la scelta migliore per costruire il futuro, che è lì che il talento emerge, che si costruiscono relazioni significative e competenze per il domani. Ma soprattutto che l’università è un sogno alla portata di chiunque abbia voglia di sognarlo”.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in